Patrocinio a spese dello Stato

studio Legale Pasquariello

Attività di Patrocinio a spese dello Stato

GRATUITO PATROCINIO / DIRITTO DI DIFESA

“Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione.” (art. 24 della Costituzione)



Al fine di consentire, sempre e comunque, una concreta esplicazione del diritto di difesa, così come previsto nella nostra Carta Costituzionale, lo studio consente il patrocinio gratuito per chi non abbia la possibilità di farsi carico di una difesa tecnica.
L’impegno, le risorse e gli sforzi difensivi che verranno profusi in ogni singolo mandato professionale portato a termine nell’interesse di un assistito ammesso al patrocinio a spese dello Stato saranno, naturalmente, i medesimi che lo studio adopera abitualmente per la gestione del workflow quotidiano.

INFORMAZIONI UTILI
La persona non abbiente può essere difesa, quale indagata/imputata, ovvero può essere rappresentata, quale persona offesa/parte civile costituita, nell’ambito di un procedimento penale.
Per essere ammesso al patrocinio a spese dello Stato il richiedente deve avere un reddito annuo imponibile, risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi, non superiore ad € 11.528,41.
Il reddito che si prende in considerazione ai fini dell’ammissione a tale beneficio è quello risultante dalla somma dei redditi dell’intero nucleo familiare e, pertanto, alla somma di € 11.528,41 dovranno aggiungersi ulteriori € 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi.

DOCUMENTI NECESSARI
Per poter essere ammessi al patrocinio a spese dello Stato sono necessari i seguenti documenti:

  • certificato dello stato di famiglia;
  • copia del documento di riconoscimento di ciascun membro della famiglia;
  • copia del certificato di attribuzione del codice fiscale di ciascun membro della famiglia (anche minorenne);
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, di ogni componente maggiorenne del nucleo familiare, attestante la situazione reddituale e patrimoniale;
  • copia dell’ultima dichiarazione dei redditi di ogni componente del nucleo familiare ovvero del modello 730 (per i lavoratori dipendenti e pensionati). In mancanza sarà necessario produrre copia del modello ISEE.

L’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, corredata dalla predetta documentazione, verrà compilata presso lo studio del difensore che provvederà al deposito della stessa.

 

compila il modulo e

Richiedi questo servizio