La mera "raccomandazione" o "segnalazione" non ha di per sé un'efficacia causale sul comportamento del soggetto attivo, il quale è libero di aderirvi o meno secondo il suo personale apprezzamento, salvo che essa sia caratterizzata da ulteriori comportame ...
Reati contro la libertà sessuale: patrocinio a spese dello Stato anche per gli “abbienti”.
È legittima la previsione del patrocinio gratuito per le vittime di reati contro la libertà e l'autodeterminazione sessuale, in particolare se minori, a prescindere dalle condizioni economiche. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con sentenza n. 1/20 ...
Custodia in carcere all’ultrasettantenne: i presupposti della misura devono sussistere anche durante l’esecuzione.
La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, con la sentenza n. 31418/2020 depositata il 10 novembre 2020, ha affermato il seguente principio di diritto: «in tema di misure cautelari, la disposizione contenuta nell’art. 275, comma 4 ultima parte, c.p.p. – ...
Stalking: per l’ammonimento questorile è sufficiente la potenziale sussistenza di condotte moleste nei riguardi della vittima.
La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con la pronuncia n.2545/2020, si è espressa in tema di decreto di ammonimento contemplato nell’ambito della normativa anti-stalking, affermando il principio secondo cui "l’emissione dell’ammonimento da parte del q ...
Processo minorile: mancata applicabilità dell’art. 131 bis c.p..
La Seconda sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 49494, sulla questione relativa alla asserita violazione dell’art. 131 bis c. p., in conseguenza del mancato riconoscimento della causa di non punibilità del fatto di particolare tenuità ha ...
Detenuti minorenni e benefici penitenziari: dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 comma 3 D. Lgs. 121/2018.
Con sentenza n. 263, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 2 comma 3 decreto legislativo 2 ottobre 2018, n. 121, statuendo che " i detenuti minorenni condannati per uno dei cosiddetti reati ostativi possono accede ...
Anziani maltrattati: nessuna condanna per l’operatore sanitario se manca il carattere abituale.
Con la sentenza n. 43649/2019, la Sesta Sezione Penale della Suprema Corte ha stabilito che "per la configurabilità del reato di cui all’art. 572 c.p., il carattere personale della responsabilità penale impedisce che il singolo (nel caso di specie un ope ...
Sorveglianza speciale e violazione degli obblighi: necessaria la verifica della pericolosità sociale.
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40121/2019, ha stabilito il principio di diritto secondo cui "non è configurabile il reato di violazione degli obblighi relativi alla sorveglianza speciale, la cui esecuzione sia stata ...
Per il prelievo ematico in caso di incidente, serve il previo avviso di assistenza del proprio difensore di fiducia.
Con sentenza n. 33790/2019, la Quarta Sezione ha ribadito il principio di diritto per cui: " in tema di guida in stato di ebbrezza, sussiste l’obbligo di previo avviso al conducente coinvolto in un incidente stradale di farsi assistere da un difensore di ...
ARRESTO IN FLAGRANZA – STATO DI FLAGRANZA: Nozione di quasi flagranza ( sorpresa del “reo” con cose o tracce del reato).
In tema di arresto in flagranza, la Seconda Sezione della Corte di Cassazione, ribadendo che ai fini dello stato di quasi flagranza è necessario che la polizia giudiziaria percepisca in modo diretto gli elementi indicativi del fatto, ha allo stesso tempo ...