La mera "raccomandazione" o "segnalazione" non ha di per sé un'efficacia causale sul comportamento del soggetto attivo, il quale è libero di aderirvi o meno secondo il suo personale apprezzamento, salvo che essa sia caratterizzata da ulteriori comportame ...
Reati contro la libertà sessuale: patrocinio a spese dello Stato anche per gli “abbienti”.
È legittima la previsione del patrocinio gratuito per le vittime di reati contro la libertà e l'autodeterminazione sessuale, in particolare se minori, a prescindere dalle condizioni economiche. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con sentenza n. 1/20 ...
Custodia in carcere all’ultrasettantenne: i presupposti della misura devono sussistere anche durante l’esecuzione.
La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, con la sentenza n. 31418/2020 depositata il 10 novembre 2020, ha affermato il seguente principio di diritto: «in tema di misure cautelari, la disposizione contenuta nell’art. 275, comma 4 ultima parte, c.p.p. – ...
Stalking: per l’ammonimento questorile è sufficiente la potenziale sussistenza di condotte moleste nei riguardi della vittima.
La Terza Sezione del Consiglio di Stato, con la pronuncia n.2545/2020, si è espressa in tema di decreto di ammonimento contemplato nell’ambito della normativa anti-stalking, affermando il principio secondo cui "l’emissione dell’ammonimento da parte del q ...