Diritto Penale Minorile
studio Legale Pasquariello
Attività di Diritto Penale Minorile
IRRILEVANZA DEL FATTO / PERDONO GIUDIZIALE / MESSA ALLA PROVA / SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA
L’autonomia tecnica e difensiva del diritto penale sostanziale e processuale minorile impone una accurata analisi degli istituti che maggiormente lo caratterizzano, anche e soprattutto in considerazione degli interessi che sono in gioco in una vicenda processuale a carico di cittadini minorenni.
Il processo penale minorile si differenzia dal procedimento ordinario in quanto improntato su principi quali la minima offensività del rito – si pensi a quanto un processo possa incidere negativamente su una persona di minore età – nonché di adeguatezza della sanzione e di destigmatizzazione dell’imputato.
Il regime carcerario viene considerato residuale rispetto ad una serie di misure alternative, prima tra tutti la c.d. messa alla prova sotto la vigilanza dei servizi sociali.
Nonostante, però, tutte le tutele riservate all’imputato minorenne, si tratta comunque di un processo che, spesso, incide su tutta la vita dei giovani; occorre perciò una particolare preparazione ed una grande dovizia se si desidera ridurre al minimo – o addirittura eliminare – le conseguenze delle “bravate” messe in atto.